Impariamo a “ignorare criticamente”

Il pensiero critico non è sufficiente: bisogna imparare a selezionare i contenuti a cui dedichiamo la nostra attenzione

L’articolo che vi proponiamo non è farina del nostro sacco, ma la traduzione – di base automatica, poi revisionata per una maggiore scorrevolezza – di un articolo uscito su The Conversation a firma di Ralph Hertwig. Potete trovare l’originale in inglese qui.


La rete è un paradiso informativo e un inferno allo stesso tempo.

Una ricchezza illimitata di informazioni di alta qualità è disponibile a portata di mano insieme a un inarrestabile flusso di informazioni di bassa qualità, distrazioni, notizie false e manipolative.

Le piattaforme che controllano la ricerca sono state concepite nel peccato. Il loro modello di business mette all’asta la nostra risorsa cognitiva più preziosa e limitata: l’attenzione. Queste piattaforme lavorano senza sosta per dirottare la nostra attenzione diffondendo informazioni che suscitano curiosità, indignazione o rabbia. Più i nostri occhi rimangono incollati allo schermo, più pubblicità possono mostrarci e maggiori profitti vanno ai loro azionisti.

Non sorprende, quindi, che tutto questo abbia un impatto sulla nostra attenzione collettiva. Un’analisi del 2019 su hashtag di Twitter, query di Google o commenti su Reddit ha rilevato che nel corso dell’ultimo decennio, la velocità con cui la popolarità degli argomenti cresce e diminuisce si è accelerata. Nel 2013, ad esempio, un hashtag su Twitter era popolare in media per 17,5 ore, mentre nel 2016 la sua popolarità svaniva dopo 11,9 ore. Più concorrenza porta a intervalli di attenzione collettiva più brevi, che portano a una competizione sempre più feroce per la nostra attenzione: un circolo vizioso.

Per riprendere il controllo, abbiamo bisogno di strategie cognitive che ci aiutino a riconquistare almeno un po’ di autonomia e ci proteggano dagli eccessi, dalle trappole e dai disturbi informativi dell’attuale economia dell’attenzione.

Il pensiero critico non è sufficiente. La strategia cognitiva standard è il pensiero critico, un processo intellettualmente disciplinato, autoguidato e impegnativo per identificare informazioni valide. A scuola, agli studenti viene insegnato a leggere e valutare attentamente le informazioni. Armati così, possono valutare le affermazioni e gli argomenti che vedono, sentono o leggono. Nessuna obiezione. La capacità di pensare in maniera critica è immensamente importante.

Ma è sufficiente in un mondo di sovrabbondanza di informazioni e di fonti traboccanti di disinformazione? La risposta è “no”, per almeno due ragioni.

In primo luogo, il mondo digitale contiene più informazioni di tutte le biblioteche del mondo messe insieme. Gran parte di esse proviene da fonti non verificate e manca di indicatori attendibili di affidabilità. Pensare criticamente a tutte le informazioni e le fonti che incontriamo ci paralizzerebbe, perché non avremmo mai il tempo di leggere effettivamente le preziose informazioni che selezioniamo accuratamente.

In secondo luogo, investire il pensiero critico in fonti che avremmo dovuto ignorare significa regalare ai mercanti di attenzione e agli agenti della disinformazione ciò che volevano: la nostra attenzione.

L'”ignoranza critica” per rendere fattibile la gestione delle informazioni

Quindi, quali strumenti abbiamo a disposizione oltre al pensiero critico? In un nostro recente articolo, noi – un filosofo, due scienziati cognitivi e uno scienziato dell’educazione – sosteniamo che tanto quanto abbiamo bisogno di pensiero critico, abbiamo anche bisogno di ignorare criticamente.

L’ignorare criticamente è la capacità di scegliere cosa ignorare e dove investire la propria limitata attenzione. Ignorare criticamente è più di non prestare attenzione: si tratta di praticare abitudini consapevoli e salutari di fronte alla sovraabbondanza di informazioni. La riteniamo una competenza fondamentale per tutti i cittadini nel mondo digitale. Senza di essa, infatti, affonderemmo in un mare di informazioni che, nella migliore delle ipotesi, sono distrazioni, e nella peggiore sono fuorvianti e dannose.

Strumenti per ignorare criticamente

Esistono tre principali strategie per ignorare criticamente. Ciascuna risponde a un diverso tipo di informazione nociva.

Nel mondo digitale, l’auto-sollecitazione (self-nudging) mira a dare potere alle persone affinché diventino cittadini “architetti delle scelte” progettando i loro ambienti informativi in ​​modo che funzionino al meglio per loro e che limitino le loro attività in modo positivo. Possiamo, ad esempio, eliminare notifiche distraenti e irresistibili. Possiamo impostare specifici momenti in cui i messaggi possono essere ricevuti, creando così periodi di tempo per concentrarci o socializzare. L’auto-sollecitazione può anche aiutarci a prendere il controllo delle nostre impostazioni digitali predefinite, ad esempio limitando l’uso dei nostri dati personali a scopi pubblicitari.

Il secondo strumento è la lettura laterale, una strategia che consente alle persone di prendere esempio dai metodi utilizzati dai fact-checker per verificare la credibilità delle informazioni online. Coinvolge l’apertura di nuove schede del browser per cercare informazioni sull’organizzazione o sull’individuo dietro un sito prima di immergersi nei suoi contenuti. Solo dopo aver consultato la rete i ricercatori esperti valutano se vale la pena dedicare attenzione a un contenuto. Prima che il pensiero critico possa iniziare, il primo passo da fare è ignorare quanto il sito ci attrae e verificare cosa dicono gli altri sulla sua aderenza ai fatti. La lettura laterale utilizza così il potere della rete per controllare la rete.

La maggior parte degli studenti fallisce in questa task. Studi passati mostrano che, quando decidono che una fonte può essere considerata affidabile, gli studenti (così come i professori universitari) fanno ciò che gli anni di scuola hanno loro insegnato a fare: leggono attentamente. I commercianti di attenzione, così come i commercianti di dubbi, gioiscono.

Online, le apparenze possono ingannare. A meno che non si abbia una conoscenza approfondita, è spesso molto difficile capire se un sito, pieno di tutti gli orpelli che identificano una fonte di ricerche serie, diffonde falsità sui cambiamenti climatici o le vaccinazioni o su varie questioni storiche, come l’Olocausto. Invece di rimanere intrappolati nei report e nel design professionale del sito, i verificatori di fatti esercitano l’ignorare criticamente. Valutano il sito lasciando temporaneamente il sito stesso, e immergendosi prima nella lettura laterale.

L’euristica “don’t feed the troll“, infine, si applica ovviamente ai troll online, ma anche ad altri utenti malintenzionati che molestano, bullizzano o usano altre tattiche antisociali. I troll prosperano con l’attenzione, e i diffusori deliberati di pericolosa disinformazione spesso ricorrono a tattiche di trolling. Una delle principali strategie che i negazionisti della scienza usano è di dirottare l’attenzione delle persone creando l’apparenza di un dibattito inesistente. L’euristica consiglia di non rispondere direttamente al trolling. Resistere alle discussioni o alle rappresaglie. Naturalmente, questa strategia di ignorare criticamente è solo una prima linea di difesa. Dovrebbe essere completata dal blocco e dalla segnalazione dei troll, nonché dalle politiche di moderazione dei contenuti delle piattaforme, in modo trasparente, debunking compreso.

Queste tre strategie non sono un insieme di competenze riservate a pochi eletti. Ognuno può farne uso, ma gli sforzi educativi sono cruciali per portare questi strumenti al pubblico.

Ignorare criticamente come nuovo paradigma per l’educazione

Il filosofo Michael Lynch ha notato che Internet “è sia il miglior fact-checker del mondo sia il miglior confermatore di pregiudizi del mondo, spesso contemporaneamente.”

Navigare in rete con successo richiede nuove competenze che dovrebbero essere insegnate a scuola. Senza la competenza di scegliere cosa ignorare e dove investire la propria attenzione limitata, permettiamo agli altri di prendere il controllo dei nostri occhi e delle nostre menti. L’importanza dell’ignorare criticamente non è emersa recentemente, ma la pratica è diventata ancor più cruciale nel mondo digitale.

Come l’osservazione acuta del filosofo e psicologo William James ha osservato all’inizio del XX secolo: “L’arte di essere saggi è l’arte di sapere cosa ignorare.”